|
Inuagurazione della Biblioteca della Facoltà di Logistica, intitolata a Maurizio Caponi.
Dalla stampa locale :
IL CORRIERE DI LIVORNO, 4 marzo 2009:
“(….) Sembrava un’impresa impossibile, un sogno, e invece grazie ai fondi donati nel 2007 dalla fondazione che porta il nome proprio di Maurizio Caponi, il Comune di Livorno ha potuto restaurare la ex foresteria di Villa Letizia dove da tre anni è attivo il corso di laurea in Economia e Legislazione dei sistemi logistici, legato all’Università di Pisa.
Presenti per l’occasione tutte le più alte cariche locali: dal sindaco Cosimi al presidente della provincia Kutufà, dal presidente della Camera di Commercio Roberto Nardi, al presidente della Port Authority Roberto Piccini, dal vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmi Carlo Venturini, alla prof.ssa Nicoletta Di Francesco. – Dall’intervento di Kutufà: “ Livorno è un porto strategico nel Mediterraneo che sta rafforzando sempre più il proprio ruolo negli scambi con il sud-est asiatico. Diventa quindi essenziale puntare sul nostro capitale umano, prepararlo e rafforzarlo”.
IL TIRRENO, 4 marzo 2009:
(….) Nel verde di Villa Letizia, il via al nuovo spazio finanziato dalla Fondazione della famiglia Caponi per ricordare Maurizio, esponente di una dinastia di imprenditori (Giorgio Gori srl) scomparso nel 2003, può essere l’indizio di un nuovo modo, per i protagonisti dell’economia locale, di guardare al bene collettivo.
E’ un tasto sul quale, nel d-day del debutto di fronte a una platea di studenti-utenti insistono tutti: il prorettore N. de Francesco, il sindaco A. Cosimi e l’assessore G.Colombini, il presidente della Provincia G.Kutufà e quello della Camera di Commercio R.Nardi, il numero due della Fondazione Cassa Risparmi Livorno, C. Venturini. (….)
Alla facoltà sono iscritti circa 300 studenti (41% ragazze) distribuiti nei tre anni di laurea, i primi concluderanno il percorso fra alcune settimane. Adesso c’è anche la biblioteca: 350 volumi, 19 riviste, l’abbonamento a una banca dati internazionale; con 52 ore di apertura ogni settimana (dal lunedì al venerdì in orario 8,30-19). Dall’intervento di uno di loro, Alessandro Lazzeri, rappresentante di Istituto: “ la nuova struttura per noi studenti del corso di logistica è importante dal punto di vista pratico e sotto il profilo psicologico: in un momento in cui si tagliano i fondi per gli atenei e l’economia traballa, finalmente un segnale per indicare che studiare apre il futuro”.
IL TIRRENO, 4 marzo 2009 – dall’intervento di Michela Pignone Caponi:
“ Prima della figura professionale che qui è stata sottolineata, a me piace ricordare Maurizio come un marito esemplare, con una grande capacità di fare lavoro di squadra e di guardare con razionalità e semplicità alla costruzione del futuro, senza arrendersi mai. (…) Tutto questo che vede qui intorno, queste mura e questi ragazzi, sono in linea con quel che Maurizio era.” |
Intervento di ringraziamento del dr Angelo N. Caponi durante la cerimonia di inaugurazione:
“ dopo aver realizzato la costruzione della Biblioteca intestata a Maurizio, desidero ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto in questi anni, con il loro aiuto ed il loro affetto e che con tanta generosità, hanno contribuito a crescere la Fondazione fino al punto di poter concepire, a pochi anni dalla scomparsa di Maurizio, un progetto e una realizzazione così bella cui legare il suo nome ed il suo ricordo. Desidero anche ringraziare con particolare enfasi la Prof.ssa Giovanna Colombini, il dr. Cosimi e il dr. Nardi che ci hanno permesso di accodarci al progetto e di realizzare il nostro sogno.
Infine vorrei ringraziare tutti coloro che sono intervenuti alla cerimonia di inaugurazione, per aver reso la mattinata indimenticabile e sentitamente partecipata, un vero e proprio auspicio ad impegnarci tutti insieme per tempi migliori. Grazie a tutti.
|